Molti clienti ci chiedono come collegare la propria regia radio, o il software di automazione musicale, al server di streaming fornito da itHost. In questa guida spieghiamo in modo semplice come utilizzare BUTT (Broadcast Using This Tool), un software gratuito e molto diffuso per trasmettere audio in diretta verso server Icecast o Shoutcast. Si tratta di un programma leggero, compatibile con Windows, macOS e Linux, ideale sia per radio professionali che per chi desidera gestire una web radio personale.
Cos’è BUTT e dove scaricarlo
BUTT è un encoder audio, cioè un programma che invia in tempo reale il segnale proveniente dalla regia o dal microfono al server di streaming, rendendo possibile la trasmissione online. Una volta configurato correttamente, converte il flusso audio in formato compresso (MP3 o AAC+) e lo invia al server, dove gli ascoltatori potranno connettersi per ascoltare la radio in diretta.
Il software può essere scaricato gratuitamente dal sito ufficiale:
https://danielnoethen.de/butt/
L’installazione è immediata e non richiede componenti aggiuntivi. Dopo il primo avvio, sarà sufficiente configurare i parametri di connessione al proprio server di streaming itHost per iniziare a trasmettere.
Requisiti di base
Per configurare correttamente BUTT e garantire una trasmissione stabile, è necessario disporre di:
- Un computer o server dotato di scheda audio o di una regia automatizzata (es. MBStudio, RadioBOSS, ecc.).
- Una connessione Internet stabile, preferibilmente cablata. È importante che la banda in upload sia sufficiente per supportare il flusso audio (esempio: almeno 192 kbps per ogni stream in uscita).
- Le credenziali Icecast fornite da itHost, che comprendono:
- Indirizzo del server (host)
- Porta di trasmissione
- Password di connessione
- Nome del mountpoint e utente
Configurazione passo per passo
Una volta avviato il programma, segui questi semplici passaggi per configurare la connessione al server di streaming.
1. Aprire le impostazioni
Dalla finestra principale di BUTT, clicca sul pulsante “Settings”. Si aprirà la schermata di configurazione, che permette di impostare server, formati audio, registrazioni e altri parametri.
2. Aggiungere un nuovo server
All’interno delle impostazioni, vai nella scheda “Stream” e clicca su “Add” per aggiungere un nuovo server di destinazione. Questa sezione serve per memorizzare le informazioni necessarie a collegarsi al servizio di streaming Icecast fornito da itHost.
3. Inserire i dati del server Icecast
Si aprirà la finestra “Edit Server”. Qui dovrai compilare i campi seguendo le indicazioni ricevute da itHost:
- Name: Nome della Radio.
- Type: seleziona Icecast.
- Address: l’indirizzo del server, da noi fornito.
- Port: solitamente 8000, salvo diversa indicazione.
- Password: la password da noi fornita.
- Icecast mountpoint: nome della radio sotto forma di mountpoint, da noi fornito.
- Icecast user: nome utente, da noi fornito.
Una volta completati i campi, premi “Save” per salvare la configurazione. In questa fase è possibile anche attivare la connessione sicura (SSL/TLS) se il tuo servizio lo richiede, ma nella maggior parte dei casi può essere lasciata disattivata.
4. Avviare la trasmissione
Dopo aver configurato il server, torna alla finestra principale di BUTT. Premi il pulsante Play per avviare la trasmissione: nel riquadro inferiore comparirà il log con le informazioni di connessione. Se i dati inseriti sono corretti, vedrai il messaggio “Stream connected” e il livello del segnale inizierà a muoversi. Da questo momento la tua regia è collegata al server itHost e la diretta è online.
Suggerimenti utili per la trasmissione
Per ottenere una qualità audio ottimale, ti consigliamo di seguire alcune buone pratiche tecniche:
- Formato audio: BUTT consente di scegliere tra MP3 e AAC+. Il formato AAC+ offre una qualità più elevata a parità di bitrate, ma MP3 resta il più compatibile con tutti i player.
- Bitrate: per la musica si consiglia un bitrate di 128 kbps, mentre per trasmissioni parlato o podcast può bastare 64 kbps.
- Frequenza di campionamento: imposta 44.1 kHz o 48 kHz per un suono stabile e pulito.
- Metadati: nelle impostazioni puoi inserire il nome della radio e il titolo dei brani trasmessi, così che gli ascoltatori vedano queste informazioni nel player.
- Registrazione: nella scheda “Record” è possibile attivare la registrazione locale dello stream, utile per archiviare le dirette o i programmi.
Icecast e Shoutcast: quale scegliere?
BUTT supporta sia Icecast che Shoutcast, due protocolli di streaming molto diffusi. Entrambi consentono la trasmissione di flussi audio in diretta, ma Icecast – utilizzato di default nei servizi itHost – è open source, più flessibile e garantisce una maggiore compatibilità con i player moderni. Per la maggior parte degli utenti, Icecast rappresenta la scelta ideale per stabilità, qualità e facilità di configurazione.
Conclusione
Configurare BUTT per trasmettere verso il server Icecast di itHost è un’operazione semplice che richiede pochi minuti. Una volta impostato, il programma rimane sempre pronto all’uso e può essere avviato automaticamente ogni volta che desideri mandare in onda la tua regia o la tua programmazione. Grazie alla sua affidabilità e alla compatibilità con tutti i principali sistemi operativi, BUTT è uno dei software più apprezzati nel mondo dello streaming audio professionale.
Per ulteriori informazioni sui nostri servizi di streaming audio, visita la sezione dedicata sul sito itHost o contatta il nostro supporto tecnico italiano tramite ticket: saremo lieti di assisterti nella configurazione.