Cos’è Plesk
Plesk è uno dei pannelli di controllo per server e hosting più diffusi al mondo.
Si tratta di uno strumento che permette di gestire con interfaccia grafica: siti web, domini, email, database, DNS e certificati SSL, riducendo al minimo la necessità di lavorare via riga di comando.
È molto apprezzato per la sua versatilità e perché funziona sia in ambienti Linux che Windows, rendendolo una scelta flessibile per provider, sviluppatori e agenzie.
Indice Guida introdutiva a Plesk
1) Dove si può installare Plesk
2) Caratteristiche Server per l'installazione
- (tabella) Caratteristiche tecniche installazione Plesk su Server Windows
- (tabella) Compatibilità e caratteristiche tecniche di Plesk su Windows
- (tabella) Caratteristiche tecniche installazione Plesk su Server Linux
- (tabella) Compatibilità e caratteristiche tecniche di Plesk su Ubuntu
- (tabella) Quale Linux scegliere per installare Plesk? Compatibilità, limitazioni e consigli d’uso
3) Caratteristiche principali di Plesk
4) Facilità di utilizzo
5) Vantaggi di Plesk
6) Svantaggi di Plesk
7) Plesk vs cPanel: un rapido confronto
////////////////////////////////////
Dove si può installare Plesk
Plesk è molto flessibile e può essere installato su:
- Server dedicati (itHost o altri provider)
- VPS Windows o VPS Linux (Virtual Private Server, itHost o altri provider)
- Cloud server (itHost o altri provider come AWS, Google Cloud, Azure, ecc.)
- In ambienti Windows Server e Linux (CentOS, Ubuntu, Debian, AlmaLinux, Rocky Linux)
////////////////////////////////////
Caratteristiche Server per l'installazione
Plesk, come ogni pannello di controllo professionale, richiede un’infrastruttura adeguata per funzionare in modo fluido e garantire una buona esperienza d’uso.
I requisiti variano in base al numero di siti web gestiti, al volume di traffico e ai servizi aggiuntivi attivi (come email, database o backup).
In generale, è importante considerare:
- CPU: più core permettono una gestione più rapida delle operazioni e riducono i tempi di risposta.
- RAM: una maggiore quantità di memoria consente di supportare più processi contemporaneamente, utile soprattutto per siti dinamici e con CMS come WordPress o Prestashop.
- Spazio disco: fondamentale per ospitare file, database e backup. L’uso di SSD o NVMe migliora sensibilmente le performance.
- Scalabilità: la possibilità di aumentare risorse in futuro è essenziale per chi prevede una crescita del numero di siti o del traffico.
Di seguito una panoramica dei requisiti consigliati in base allo scenario di utilizzo:
Caratteristiche tecniche installazione Plesk su Server Windows
Prima di installare Plesk su un server Windows è fondamentale verificare le risorse disponibili e le caratteristiche del sistema operativo. CPU, RAM, storage e larghezza di banda influiscono direttamente sulle performance di Plesk e dei siti ospitati. La tabella seguente riassume i requisiti consigliati e le configurazioni ottimali per garantire stabilità, sicurezza e scalabilità del server.
Fino a 10 siti (basso traffico) |
10–50 siti (traffico moderato) |
Large – Oltre 50 siti (traffico elevato / uso professionale) |
|
vCPU (processori virtuali) | 2 vCPU | 4 vCPU | 8 vCPU o più |
RAM | 4 GB | 8–16 GB | 32 GB o più |
Storage (SSD consigliato) | 50–100 GB SSD | 200–500 GB SSD | 1 TB SSD o storage NVMe / tiered |
Larghezza di banda mensile | 1 TB / mese | 3–10 TB / mese | 10 TB+ / mese o traffico su misura (peering dedicato) |
Swap | 2 GB | 4 GB | 8 GB o più (in base alla RAM) |
Sistema operativo consigliato | Windows Server 2019 Standard / Datacenter | Windows Server 2019/2022 Standard / Datacenter | Windows Server 2022 Datacenter con ottimizzazioni performance |
Database (tipologia e quantità consigliata) | MS SQL / MySQL – fino a 50 DB | MS SQL / MySQL – fino a 500 DB; valutare DB dedicato | DB server dedicato con replica/cluster, alta concorrenza |
PHP / ASP.NET | PHP 7.4–8.x, ASP.NET 4.x | PHP 7.4–8.x, ASP.NET 4.x–7.x, multi-php/ASP.NET multi-version | Multi-PHP + FPM + OPcache ottimizzati, ASP.NET avanzato |
Backup | Backup settimanali locali; consigliato storage remoto | Backup giornalieri + storage remoto (FTP/S3) | Backup incrementali giornalieri, snapshot, disaster recovery offsite |
Gestione email (caselle consigliate) | Fino a 200 caselle (dipende dall'uso) | Fino a 2.000 caselle; valutare server di posta dedicato | Server di posta dedicati con cluster / antispam professionale |
Connessioni concorrenti / processi web | ~200 connessioni concorrenti | ~1.000 connessioni concorrenti | 5.000+ connessioni concorrenti (load balancer / cluster) |
Gestione multi-server / scalabilità | Non necessaria | Possibile con Plesk + server dedicati; valutare Plesk Multi-Server | Architettura multi-server con bilanciamento, DB separati, CDN |
Sicurezza (consigli base) | Firewall base, aggiornamenti automatici, SSL Let’s Encrypt | WAF, Fail2ban, backup remoto, monitoring proattivo | WAF avanzato, hardening, monitoraggio 24/7, scansioni antimalware |
Licenza | Plesk Web Admin Edition / Small Business – a pagamento | Plesk Web Pro Edition – a pagamento | Plesk Web Host Edition / Enterprise – a pagamento |
Raccomandazioni finali | Ideale per piccoli siti e test, gestione semplificata | Perfetto per web agency e progetti medi con più domini | Adatto a hosting professionale e alto traffico: infrastruttura distribuita e risorse dedicate |
Compatibilità e caratteristiche tecniche di Plesk su Windows
Per utilizzare Plesk su Windows è essenziale conoscere la compatibilità tra le versioni del sistema operativo e le componenti software richieste. La scelta della versione corretta di Windows Server, dei database supportati, di PHP e dei web server influisce direttamente sulle prestazioni, sulla sicurezza e sulla gestione dei siti. La tabella sottostante riassume le configurazioni ottimali e le caratteristiche tecniche consigliate per ogni versione di Windows supportata, in modo da guidare l’installazione e la pianificazione del server.
Windows Server 2022 | Windows Server 2019 | Windows Server 2016 | Windows Server 2012 R2 | |
---|---|---|---|---|
Versioni PHP supportate | PHP 7.4 – 8.x | PHP 7.4 – 8.x | PHP 7.2 – 8.x | PHP 7.2 – 7.4 |
Database supportati | MySQL / MariaDB / MS SQL | MySQL / MariaDB / MS SQL | MySQL / MariaDB / MS SQL | MySQL / MariaDB / MS SQL 2012+ |
Web server | IIS 10 | IIS 10 | IIS 10 | IIS 8.5 |
Gestione mail | Gestione caselle email integrata con Plesk | Gestione caselle email integrata | Email integrata | Email di base |
Backup & ripristino | Backup locali e remoti, snapshot disponibili | Backup locali e remoti | Backup locali e remoti | Backup locali |
Note aggiuntive | Supporta container e virtualizzazione Hyper-V | Compatibile con Active Directory e strumenti di sicurezza Windows | Supporto Hyper-V limitato rispetto a Server 2019/2022 | Ideale per piccoli ambienti, non consigliato per alta scalabilità |
Caratteristiche tecniche installazione Plesk su Server Linux
Quando si pianifica l’installazione di Plesk su un server Linux, è fondamentale valutare attentamente tutti i requisiti hardware e software per garantire stabilità e prestazioni ottimali. Differenti versioni di Linux, configurazioni di CPU, RAM e storage, così come la scelta di database e versioni PHP, determinano la capacità del server di gestire carichi variabili e un numero crescente di siti. La tabella seguente fornisce una panoramica dettagliata delle specifiche tecniche consigliate, indicando le configurazioni ideali per diversi scenari di utilizzo e aiutando a pianificare l’infrastruttura in modo sicuro e scalabile.
Fino a 10 siti |
10 – 50 siti (traffico moderato) |
Oltre 50 siti (traffico elevato / uso professionale) |
|
vCPU (processori virtuali) | 2 vCPU | 4 vCPU | 8 vCPU o più |
RAM | 4 GB | 8–16 GB | 32 GB o più |
Storage (SSD consigliato) | 50–100 GB SSD | 200–500 GB SSD | 1 TB SSD o storage NVMe / tiered |
Larghezza di banda mensile | 1 TB / mese | 3–10 TB / mese | 10 TB+ / mese o traffico su misura (peering dedicato) |
Swap | 2 GB | 4 GB | 8 GB o più (in base alla RAM) |
Sistema operativo consigliato | Ubuntu 24.04 LTS, Ubuntu 22.04 LTS, Ubuntu 20.04 LTS, Ubuntu 18.04 LTS / AlmaLinux / Rocky / CentOS Stream 8–9 | Ubuntu 24.04 LTS, Ubuntu 22.04 LTS, Ubuntu 20.04 LTS, Ubuntu 18.04 LTS / AlmaLinux / Rocky / CentOS Stream 8–9 | Ubuntu 24.04 LTS, Ubuntu 22.04 LTS, Ubuntu 20.04 LTS, Ubuntu 18.04 LTS / AlmaLinux / Rocky 9 su kernel ottimizzato, considerare separazione DB/web |
Database (tipologia e quantità consigliata) | MariaDB/MySQL – fino a 50 DB | MariaDB/MySQL – fino a 500 DB; valutare DB dedicato | DB server dedicato con replica/cluster, alta concorrenza |
PHP / Applicazioni | PHP 7.4–8.x, supporto applicazioni web comuni | Multi-PHP 7.4–8.x, gestione di più framework e CMS | Multi-PHP + FPM/OPcache ottimizzati, gestione di applicazioni critiche e custom |
Backup | Backup settimanali locali; consigliato storage remoto | Backup giornalieri + storage remoto (S3/FTP) | Backup incrementali giornalieri, snapshot, disaster recovery offsite |
Gestione email (caselle consigliate) | Fino a 200 caselle (dipende dall'uso) | Fino a 2.000 caselle; valutare server di posta dedicato | Server di posta dedicati con cluster / antispam professionale |
Connessioni concorrenti / processi web | ~200 connessioni concorrenti | ~1.000 connessioni concorrenti | 5.000+ connessioni concorrenti (load balancer / cluster) |
Gestione multi-server / scalabilità | Non necessaria | Possibile con Plesk + server dedicati; valutare Plesk Multi-Server | Architettura multi-server con bilanciamento, DB separati, CDN |
Sicurezza (consigli base) | Firewall base, aggiornamenti automatici, SSL Let’s Encrypt | WAF, Fail2ban, backup remoto, monitoring proattivo | WAF avanzato, hardening, monitoraggio 24/7, scansioni antimalware |
Licenza | Plesk Web Admin Edition / Small Business – a pagamento | Plesk Web Pro Edition – a pagamento | Plesk Web Host Edition / Enterprise – a pagamento |
Raccomandazioni finali | Ideale per piccoli siti e test, gestione semplificata | Perfetto per web agency e progetti medi con più domini | Adatto a hosting professionale e alto traffico: infrastruttura distribuita e risorse dedicate |
Compatibilità e caratteristiche tecniche di Plesk su Ubuntu
Per garantire il corretto funzionamento di Plesk su Ubuntu, è importante conoscere le versioni del sistema operativo supportate e le rispettive compatibilità con PHP, database e web server. La scelta della versione Ubuntu incide direttamente sulle prestazioni, sulla sicurezza e sulla possibilità di utilizzare funzionalità avanzate come Docker e fail2ban. La tabella seguente mostra le configurazioni raccomandate per ciascuna release LTS di Ubuntu, permettendo di pianificare l’infrastruttura con attenzione e massimizzare l’efficienza del server.
Ubuntu 24.04 LTS | Ubuntu 22.04 LTS | Ubuntu 20.04 LTS | Ubuntu 18.04 LTS | |
Versione Plesk consigliata | Obsidian 18.0.61+ | Obsidian 18.x | Obsidian 18.x | Obsidian 17.x / 18.x |
PHP supportati | 7.4 – 8.2 (multi-PHP + FPM) | 7.4 – 8.2 | 7.4 – 8.1 | 7.3 – 7.4 |
Database supportati | MariaDB 10.6+, MySQL 8.0 | MariaDB 10.5+, MySQL 8.0 | MariaDB 10.3+, MySQL 8.0 | MariaDB 10.1+, MySQL 5.7/8.0 |
Web server supportati | Apache 2.4, Nginx 1.24 | Apache 2.4, Nginx 1.22 | Apache 2.4, Nginx 1.18 | Apache 2.4, Nginx 1.14 |
Mail server | Postfix, Dovecot | Postfix, Dovecot | Postfix, Dovecot | Postfix, Dovecot |
Supporto Docker | Sì, Docker CE / Docker Compose | Sì | Sì | Limitato / manuale |
Fail2Ban | Compatibile (Python 3.12 testato) | Compatibile | Compatibile | Compatibile, possibili aggiornamenti manuali |
Supporto Let's Encrypt / SSL | Sì, integrato | Sì | Sì | Sì |
Systemd | Obbligatorio | Obbligatorio | Obbligatorio | Obbligatorio |
Fine supporto OS LTS | Giugno 2029 | Aprile 2027 | Aprile 2025 | Aprile 2023 |
Quale Linux scegliere per installare Plesk? Compatibilità, limitazioni e consigli d’uso
In questa tabella puoi trovare un confronto dettagliato delle principali distribuzioni Linux supportate da Plesk, evidenziando compatibilità, limitazioni note e consigli d’uso. Ogni distribuzione presenta caratteristiche peculiari che influenzano installazione, gestione dei servizi web, database e PHP, nonché la stabilità del pannello in ambienti ad alto traffico.
Consultando questa panoramica potrai rapidamente individuare quale sistema operativo è più adatto alle tue esigenze e anticipare eventuali criticità legate a performance o compatibilità.
Ubuntu 24.04 LTS | AlmaLinux 9 | Rocky Linux 9 | Debian 12 | CentOS 8 / Stream | |
Versione Plesk | Obsidian 18.x | Obsidian 18.x | Obsidian 18.x | Obsidian 18.x | Obsidian 18.x |
PHP | 7.4 – 8.2 | 7.4 – 8.2 | 7.4 – 8.2 | 7.4 – 8.2 | 7.4 – 8.2 |
Database | MariaDB MySQL | MariaDB MySQL | MariaDB MySQL | MariaDB MySQL | MariaDB MySQL |
Web server (Apache / Nginx) | Apache 2.4 / Nginx 1.24 | Apache 2.4 / Nginx 1.24 | Apache 2.4 / Nginx 1.24 | Apache 2.4 / Nginx 1.24 | Apache 2.4 / Nginx 1.24 |
Supporto Docker | Sì | Sì | Sì | Limitato | Sì (manuale) |
Fail2Ban | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì |
Let’s Encrypt / SSL | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì |
Aggiorn. automatici | Completi e regolari | Completi | Completi | Manuali o semi-automatici | Alcuni manuali |
Multi-PHP / gestione PHP | FPM / OPcache ottimizzato | FPM / OPcache ottimizzato | FPM / OPcache ottimizzato | Config. manuale necessaria | Config. manuale necessaria |
Limitazioni | Nessuna rilevante | Alcuni moduli server aggiuntivi | Alcuni moduli server aggiuntivi | Kernel e aggiorn. software manuali | Aggiorn. minori non sempre automatici |
Problemi noti | Nessuno rilevante | Nessuno significativo | Nessuno significativo | Possibili conflitti tra versioni PHP | Multi-PHP complesso da configurare |
Consigli d’uso | Ideale per VPS e hosting profession. | Alta stabilità per produzione | Hosting profession. e lungo termine | Ottimo per VPS leggeri o test | Stabile per server dedicati e produzione |
////////////////////////////////////
Caratteristiche principali di Plesk
Tra le funzioni che distinguono Plesk troviamo:
- Gestione centralizzata di siti, email, database e certificati SSL
- Compatibilità multipiattaforma: disponibile sia per Linux che per Windows
- Gestione DNS e sicurezza avanzata (firewall, protezioni anti-spam e anti-malware)
- Supporto a CMS e applicazioni (WordPress Toolkit, Joomla, Drupal, ecc.)
- Estensioni e plugin: marketplace con centinaia di addon
- Gestione multi-tenant: utile per rivenditori e provider che ospitano più clienti
////////////////////////////////////
Facilità di utilizzo
Uno dei punti forti di Plesk è la usabilità dell’interfaccia: moderna, responsive e pensata anche per chi non ha competenze sistemistiche avanzate.
Grazie ai wizard di configurazione, all’organizzazione chiara dei menu e alla documentazione ufficiale, la curva di apprendimento è rapida anche per chi inizia da zero.
////////////////////////////////////
Vantaggi di Plesk
- Compatibilità sia con Linux che Windows, si può dire che in questo è l'unico nel suo genere
- Interfaccia moderna e user-friendly
- Ampio ecosistema di estensioni
- Buona gestione della sicurezza (fail2ban, firewall, backup, certificati SSL)
- Ottimo per agenzie e rivenditori, grazie alla gestione multi-tenant
////////////////////////////////////
Svantaggi di Plesk
- Licenza a pagamento, con costi variabili in base al numero di domini
- Alcune funzioni avanzate disponibili solo tramite addon extra
- Meno diffuso rispetto a cPanel in ambienti esclusivamente Linux, quindi community leggermente più ridotta
////////////////////////////////////
Plesk vs cPanel: un rapido confronto
Il principale competitor di Plesk è senza dubbio cPanel, con cui condivide molte funzionalità.
Le principali differenze:
Plesk | cPanel | |
Compatibilità sistemi operativi | Linux e Windows | Solo Linux |
Gestione siti web | ||
Gestione email | ||
Gestione database | MySQL, MariaDB, PostgreSQL, MS SQL (Windows) | MySQL, MariaDB |
Gestione DNS | ||
Certificati SSL | Supporto integrato Let’s Encrypt e altri CA | Supporto Let’s Encrypt (tramite plugin) e altri CA |
Backup automatici | Integrati, su storage remoto e cloud | Integrati, supporto a storage remoto |
Gestione multi-server | Sì (tramite Plesk Multi Server) | Limitata (necessita WHM + configurazioni avanzate) |
Gestione multi-tenant / rivenditori | ||
Interfaccia utente | Moderna, responsive, user-friendly | Classica, più tecnica |
Supporto a CMS (WordPress, Joomla, ecc.) | WordPress Toolkit avanzato + supporto ad altri CMS | WordPress Manager + Softaculous / addon per altri CMS |
Marketplace estensioni | Ampio (oltre 100+ estensioni) | Molto ampio (tramite plugin di terze parti) |
Sicurezza | Firewall, Fail2ban, antimalware, protezione email avanzata | Firewall, protezione email, moduli aggiuntivi di sicurezza |
Gestione WordPress | Toolkit dedicato (clonazione, staging, aggiornamenti automatici) | WordPress Manager (funzioni base, estendibili con plugin) |
Prestazioni e risorse | Ottimizzato per ambienti cloud e VPS | Molto solido, ma più pesante in ambienti VPS piccoli |
Diffusione | Più utilizzato in Europa | Più diffuso negli USA |
Licenza | A pagamento (in base ai domini gestiti) | A pagamento (in base agli account e domini) |