Guida ai requisiti di sistema cPanel, hardware, software e versioni supportate

Che cos’è cPanel

cPanel è uno dei pannelli di controllo più utilizzati al mondo per la gestione di server e hosting web. Nato nei primi anni 2000, è diventato lo standard di riferimento per provider e webmaster, grazie alla sua interfaccia consolidata e alla grande stabilità.
Pensato principalmente per ambienti Linux, consente di svolgere tutte le operazioni tipiche di gestione server senza dover ricorrere alla riga di comando. Questo lo rende uno strumento adatto sia agli utenti meno esperti che agli amministratori di sistema che cercano praticità.

 

 

Dove si può installare cPanel

cPanel può essere installato su:

  • Server dedicati (itHost o altri provider)
  • VPS Linux (Virtual Private Server, itHost o altri provider)
  • Cloud server (itHost o altri provider come AWS, Google Cloud, Azure, ecc.)
  • In ambienti Linux: CentOS, AlmaLinux, Rocky Linux, Ubuntu LTS

 

 

Caratteristiche Server per l'installazione

Quando si sceglie di installare cPanel sul proprio server VPS o dedicato, è importante valutare attentamente i requisiti minimi e consigliati. Le risorse necessarie variano molto a seconda del numero di siti web ospitati, del traffico generato e delle funzionalità attivate (gestione email, database, backup frequenti, ecc.).

Un’installazione troppo “stretta” in termini di CPU, RAM o spazio disco può compromettere le prestazioni e la stabilità del sistema. Al contrario, una configurazione ben dimensionata garantisce:

  • Maggiore velocità di caricamento dei siti ospitati
  • Stabilità del server anche con più connessioni simultanee
  • Sicurezza e affidabilità grazie a backup regolari e protezioni attive
  • Scalabilità in caso di crescita del progetto

Per semplificare la scelta, ecco una panoramica dei requisiti principali di cPanel suddivisi in tre scenari tipici: piccoli progetti con pochi siti, installazioni di medio livello, e ambienti professionali con molti siti e traffico elevato.

 

 

Caratteristiche, Tecniche e Installazione cPanel su Server Linux

Prima di installare cPanel su un server Linux, è fondamentale conoscere i requisiti tecnici minimi e le compatibilità con le diverse versioni del sistema operativo. La scelta corretta di CPU, RAM, storage e versioni software come PHP, database e web server influisce direttamente sulle prestazioni e sulla stabilità del pannello. La tabella seguente riepiloga in modo dettagliato le caratteristiche hardware e software necessarie per installazioni di cPanel su Ubuntu, fornendo indicazioni precise per garantire un funzionamento efficiente su progetti di diverse dimensioni.

  Fino a 10 siti
(basso traffico)
10–50 siti
(traffico moderato)
Oltre 50 siti
(traffico elevato / uso professionale)
vCPU  2 vCPU 4 vCPU 8 vCPU o più
RAM 4 GB 8–16 GB 32 GB o più
Storage
SSD consigliato
50–100 GB SSD 200–500 GB SSD 1 TB SSD (o storage NVMe / tiered)
Larghezza di banda mensile 1 TB / mese 3–10 TB / mese 10 TB+ / mese o traffico su misura (peering/nastri dedicati)
Swap 2 GB 4 GB 8 GB o più (in base alla RAM)
Sistema operativo consigliato Distribuzione RHEL-compatible (AlmaLinux / Rocky / CentOS Stream) AlmaLinux / Rocky (versioni supportate da cPanel) AlmaLinux / Rocky su kernel ottimizzato; valutare separazione DB / web
Database (tipologia e quantità consigliata) MariaDB/MySQL – fino a 50 DB MariaDB/MySQL – fino a 500 DB; valutare DB server dedicato DB server dedicato (replica/cluster), gestione alta concorrenza
PHP (versioni supportate) PHP 7.4 – 8.x tramite gestione cPanel PHP 7.4 – 8.x (multi-php con handler ottimizzati) Multi-PHP + FPM/OPcache ottimizzati per ogni sito
Backup Backup locali settimanali; consigliato storage remoto Backup giornalieri + storage remoto (S3/FTP) Backup incrementali giornalieri, snapshot, disaster recovery offsite
Gestione email (caselle consigliate) Fino a 200 caselle (dipende dall'uso) Fino a 2.000 caselle; valutare server di posta dedicato Server di posta dedicati con cluster/antispam professionale
Connessioni concorrenti / processi web ~200 connessioni concorrenti (dipende da ottimizzazione) ~1.000 connessioni concorrenti 5.000+ connessioni concorrenti (load balancer / cluster)
Gestione multi-server / scalabilità Non necessaria Possibile, valutare Plesk + server dedicati; per cPanel usare WHM/cPanel Cluster Architettura multi-server con bilanciamento, DB separati, CDN
Sicurezza (consigli base) Firewall base, aggiornamenti automatici, SSL Let’s Encrypt WAF, Fail2ban, backup remoto, monitoring proattivo WAF avanzato, hardening, monitoraggio 24/7, scansioni antimalware
Note sulla licenza cPanel richiede licenza a pagamento (valutare costi per domini/account) Licenza cPanel; prevedere costo aggiuntivo in piano Licenze multiple / piani enterprise; valutare opzioni cloud o reseller
Raccomandazioni finali Adatto a piccoli progetti o test; ideale per chi vuole semplicità Adatto a web agency e siti aziendali multipli; considerare DB dedicato Ambienti professionali e ad alto traffico: stack distribuito e risorse dedicate

 

 

Compatibilità e caratteristiche tecniche di cPanel su Ubuntu

Per garantire un’installazione stabile e performante di cPanel su server Linux, è essenziale rispettare i requisiti tecnici minimi relativi a CPU, RAM, storage e versioni dei software di sistema. La tabella seguente riassume le principali compatibilità con diverse release di Ubuntu, incluse versioni di PHP, database e web server supportati, fornendo indicazioni chiare per un ambiente affidabile e ottimizzato.

Compatibilità e caratteristiche tecniche di cPanel su Ubuntu Ubuntu 24.04 LTS Ubuntu 22.04 LTS Ubuntu 20.04 LTS Ubuntu 18.04 LTS
Versione cPanel consigliata cPanel & WHM 112+ cPanel & WHM 110+ cPanel & WHM 98+ cPanel & WHM 94+
PHP supportati 7.4 – 8.2 (MultiPHP + FPM) 7.4 – 8.2 (MultiPHP) 7.3 – 8.1 7.2 – 7.4
Database supportati MariaDB 10.6+, MySQL 8.0 MariaDB 10.5+, MySQL 8.0 MariaDB 10.3+, MySQL 8.0 MariaDB 10.1+, MySQL 5.7/8.0
Web server supportati Apache 2.4, Nginx come reverse proxy opzionale Apache 2.4, Nginx opzionale Apache 2.4 Apache 2.4
Mail server Exim, Dovecot Exim, Dovecot Exim, Dovecot Exim, Dovecot
Supporto Docker Sì, Docker CE / Docker Compose Limitato / manuale
Fail2Ban Compatibile, configurazioni integrate Compatibile Compatibile Compatibile, possibili aggiornamenti manuali
Supporto Let's Encrypt / SSL Sì, integrato
Systemd Obbligatorio Obbligatorio Obbligatorio Obbligatorio
Fine supporto OS LTS Aprile 2029 Aprile 2027 Aprile 2025 Aprile 2023

 

 

 

 

Caratteristiche principali

Il cuore di cPanel è la gestione semplificata di tutte le componenti di un server web. Nonostante l’interfaccia non sia modernissima, la suddivisione per aree tematiche lo rende intuitivo e immediato.

Tra le principali funzionalità troviamo:

  • Gestione siti web e domini multipli
  • Creazione e configurazione di caselle email
  • Gestione database MySQL e MariaDB
  • Gestione DNS
  • Installazione certificati SSL
  • Backup programmati
  • Strumenti per la sicurezza (protezione directory, IP blocking, ecc.)
  • Gestione WordPress e CMS (tramite plugin o Softaculous)

 

Facilità di utilizzo

Uno dei motivi del successo di cPanel è la sua semplicità d’uso. L’interfaccia, seppur tradizionale, è chiara e ben strutturata: ogni funzione è accessibile con pochi clic, ed esistono moltissime guide online che spiegano passo dopo passo ogni operazione.

  • Pannello suddiviso in sezioni tematiche (es. email, database, sicurezza)
  • Icone e descrizioni intuitive per ogni funzione
  • Compatibilità con plugin e addon per ampliare le possibilità di gestione
  • Disponibile in più lingue, con community molto attiva

 

Vantaggi

Utilizzare cPanel comporta diversi benefici, che ne hanno decretato il successo soprattutto tra i provider americani e internazionali.

  • Ampia diffusione: è lo standard di fatto negli USA e in molti provider internazionali
  • Grande quantità di documentazione e guide disponibili
  • Estendibile con plugin di terze parti (es. Softaculous per installare CMS)
  • Gestione stabile e collaudata nel tempo
  • Perfetto per chi usa Linux e cerca un pannello “classico”

 

Svantaggi

Naturalmente, cPanel non è esente da limiti. Alcuni aspetti vanno valutati prima della scelta, soprattutto in confronto con alternative come Plesk o DirectAdmin.

  • Compatibile solo con Linux, non disponibile per Windows
  • Interfaccia meno moderna rispetto ad altri pannelli (es. Plesk)
  • Costi di licenza in aumento negli ultimi anni
  • Gestione multi-server limitata (necessita WHM e configurazioni aggiuntive)
  • Meno integrato con strumenti di sicurezza e WordPress rispetto a Plesk

 

Quando scegliere cPanel

La scelta di cPanel dipende molto dalle esigenze specifiche. È particolarmente indicato se cerchi affidabilità e un ecosistema collaudato.

Può essere la soluzione giusta se:

  • lavori principalmente con server Linux
  • cerchi un pannello stabile, collaudato e ben supportato
  • preferisci una soluzione con ampia community e guide disponibili
  • gestisci più domini o account hosting separati